IL NOSTRO COMUNE
Arvier
VALLE D’AOSTA
Arvier si trova a 776 metri di altitudine, in una piccola conca coltivata a vigneti, testimonianza della caparbietà degli uomini nell’utilizzare tutta la terra disponibile: qui si produce il famoso vino rosso “Enfer d’Arvier“. Il paese è dominato dal campanile romanico a bifore e trifore, con cuspide piramidale, decentrato sul lato sinistro della parrocchiale di San Sulpizio.
Storie e tradizioni di arvier
Il nome Arvier si deve ad un termine antichissimo : “Arwa”, che in un linguaggio preromano significava abete. Il castello, la cui costruzione risale alla fine del ‘200, già appartenuto ai feudatari di Arvier, non è purtroppo in buono stato di conservazione.
Particolarmente interessante è il borgo di Leverogne, dove le tracce del Medioevo si fondono armoniosamente con strutture più recenti.
La Carbonada
PIATTO DELLA CUCINA TIPICA VALDOSTANA
Un cibo tipico della tradizione gastronomica valdostana è la “Carbonada“: secondo piatto di carne, manzo o più raramente camoscio, tagliata a piccoli pezzi e cotta dopo essere rimasta per almeno 12 ore ad insaporirsi con verdure e spezie in abbondante vino rosso. Indicato per questa preparazione è proprio l'”Enfer d’Arvier”.
Comune di Arvier
Visita il sito del Comune di Arvier